Benvenuti nel nostro Museo!

 
apple macintosh

Nato in ambito didattico nel 1996, all’interno di una scuola pubblica, il Museo cresce prima come collezione virtuale sul web per poi materializzarsi, dal 2011, in esposizione permanente. Obiettivo del Museo, gestito da un’Organizzazione di Volontariato, è divulgare la storia del calcolo, dell’informatica e degli uomini che ne sono stati protagonisti attraverso visite guidate GRATUITE, nelle aperture prestabilite o prenotando un appuntamento.


Alcuni dei marchi della nostra collezione:

logo walther  logo seidel and naumann  logo burroughs  logo ehrlich  logo torpedo  


Gli ultimi arrivi (3)

 

Triumphator KA (1957)

Amstrad PPC 512 (1988)

Brunsviga Dupla (1927)

Le novità della nostra BIBLIOTECA:

 
Vmware fusione 3
vmware fusione 3
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 2009)
Microsoft office 2004 per mac
microsoft office 2004 per mac
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 2004)
Olivetti M290 installation guide
Olivetti M290 installation guide
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1989)
Olivetti M200
Olivetti M200
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1988)
Olivetti M300
Olivetti M300
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1989)
Olivetti M280 guida+dos
Olivetti M280 guida+dos
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1987)
Olivetti M28 guida+dos
Olivetti M28 guida+dos
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1986)
Olivetti M240 guida+dos
Olivetti M240 guida+dos
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1987)
C/Unix, glossario delle funzioni e carte sintattiche
C/Unix, glossario delle funzioni e carte sintattiche
archiviato il 23-02-2023
(pubblicato nel 1986)
Citizen 120-d user's manual
citizen 120-d user's manual
archiviato il 21-02-2023
(pubblicato nel 1985)
Wysenet terminal server installation
wysenet terminal server installation
archiviato il 21-02-2023
(pubblicato nel 1993)
Compaq dat drive
Compaq dat drive
archiviato il 21-02-2023
(pubblicato nel 1999)


In ricordo di...

 

Il “Museo del Calcolatore” del Dagomari è dedicato alla cara collega ed amica prof.ssa Laura Tellini, che ci ha lasciato prematuramente: le ultime righe che mi ha scritto, "…il museo non ho dubbi che verrà perfetto", siano da stimolo per me e per l'intera comunità scolastica a migliorarci sempre nel nostro lavoro.


 
 

Questa pagina è stata visitata 151441 volte dal 25-03-2013.